PROGETTI ISTITUZIONALI CORSI
Laboratorio: AMICO MASSAGGIO NELLA SCUOLA per lo sviluppo delle capacità relazionali del bambino/a e per il suo benessere secondo il metodo EDUCAZIONE AL CONTATTO e MASSAGGIO BIOINTEGRANTE
Il programma Amico Massaggio è uno strumento facile, rapido ed efficace per migliorare la qualità della vita del bambino a scuola. In primis il Buon Contatto insegna il rispetto, la conoscenza di sé e la conoscenza degli altri. Il programma tiene conto della natura del bambino e la rispetta e permette in modo efficace di assolvere a numerosi obbiettivi pedagogici (rispetto dell’altro, del suo corpo, attenzione nel prendersi cura dell’altro, concentrazione, saper rilassarsi).
È risaputo che i primi contatti modellano, plasmano e caratterizzano il modo di pensare e di comportarsi del bambino per tutto il corso della vita. Viviamo in un tempo dominato dalla frenesia e dal virtuale che coinvolge i piccoli fin dalla più tenera età per questa ragione creare momenti strutturati di "Buon Contatto" è di fondamentale importanza per far fare loro esperienze di contatto a scuola in un modo sicuro con la possibilità di vivere interazioni diverse con i compagni, sane e nutrienti per stimolare l'Intelligenza Affettiva.
Comunichiamo con il tatto: leggero, morbido, fluido, deciso o incerto. Il calore della mano ci cambia lo stato d'animo. Integrare il massaggio con piccoli tocchi o giochi creativi nel sistema educativo e nello sviluppo psico-affettivo del bambino stimola ad acquisire una giusta percezione corporea, autocontrollo, calma emotiva, fiducia, un sentimento di gratitudine e sicurezza tra compagni.
All’inizio del 2000 la fiducia nell'importanza del tocco amorevole e rispettoso verso il bambino ha condotto la svedese Mia Elmsater e la canadese Sylvie Hétu ad elaborare il celebre "Massage in Schools Programme" con il proposito di portare il massaggio nelle scuole: il progetto prevede massaggi reciproci tra compagni di classe, eseguiti da vestiti.
Chiariamo che il nostro programma Amico Massaggio si differenzia dal MISP per la peculiarità con cui introduce l’importanza del “prendersi cura attraverso il Buon Contatto” che è basata sul concetto di Intelligenza Affettiva e sul suo sviluppo attraverso la relazione con l’Altro. Noi mettiamo l’accento sul come toccare, sull’intenzione benevola e sull’aggregazione nel gruppo.
Alcuni dei benefici riscontrati sono: un notevole miglioramento dello stato di benessere psicofisico (miglioramento dello stato d’animo e del sonno) e di maggiore fiducia in sé stessi, lo sviluppo di una maggiore capacità di concentrazione e di affrontare con più efficienza le attività della giornata, la manifestazione di un comportamento calmo, meno aggressivo o iperattivo con conseguente prevenzione di fenomeni di BULLISMO.